Cos'è giuliano di bernardo?

Giuliano di Bernardo (Minervino di Lecce, 6 agosto 1921 – Lavagna, 15 novembre 2018) è stato un filosofo italiano, noto soprattutto per i suoi contributi nel campo della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/filosofia">filosofia</a> della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/scienza">scienza</a> e della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/conoscenza">conoscenza</a>, e per aver promosso una particolare interpretazione della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/massoneria">Massoneria</a>, definita "iniziaticismo razionale".

Di Bernardo si laurea in <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/filosofia">filosofia</a> presso l'Università di Pavia nel 1943. Insegna in vari licei e successivamente diviene professore di Filosofia della Scienza presso l'Università di Trento e l'Università di Bologna.

I suoi interessi filosofici si concentrano sull'epistemologia, la logica, e la filosofia del linguaggio. Pubblica numerosi libri e articoli su questi temi.

Negli anni '90 si dedica allo studio e alla divulgazione di una visione particolare della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/massoneria">Massoneria</a>, presentandola come un percorso di crescita personale basato sulla ragione e la conoscenza. Fonda la "Accademia degli Illuminati", un'organizzazione che promuove questa interpretazione della tradizione iniziatica. La sua interpretazione della <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/massoneria">Massoneria</a>, e le attività dell'Accademia degli Illuminati, hanno generato un dibattito e suscitato critiche.